Il Riassunto dell'ordinazione diaconale


15 GIORNI DOPO L’ORDINAZIONE DIACONALE
Son passati ormai 15 giorni dall'ordinazione Diaconale. I giorni vicini – lo potreste immaginare – fu difficile mettersi a tovolo e scrivere qualcosa su questo grande evento. Dopo 15 giorni, tutto l’ordinario è tornato e la vita “quotidiana” si fa strada, ormai con gli esami alle porte. Tuttavia, pur passando il tempo, per chi è stato ordinato quel giorno, il 14 maggio rimarrà non più come “un” giorno qualunque, ma come IL giorno, il giorno in cui Dio, tramite la Chiesa ci ha confermati nella vocazione e ha acettato il nostro desiderio di consacrarci nel servizio a Lui e ai nostri fratelli.
Ed ecco un po la cronaca di quel che è succeso:
-          Gli esercizi Spirituali
Dopo la Settimana Santa, la settimana della ottava di Pasqua, abbiamo avuto gli esercizi spirituali in preparazione all’ordinazione. Questi sono stati predicati e accompagnati da P. Edward McNamara LC, con la tematica pressa dalla lettera agli Ebrei: “Ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati” (Eb 5,1). Gli esercizi hanno avuto luogo a Castel di Guido. Alla fine, il giorno che finirono, cioè il sabato, siamo tornati a cena al Collegio dove i nostri fratelli Seminaristi ci hanno accolto con una cena festosa, celebrando i frutti degli esercizi e l’ormai vicina ordinazione.
Agli esercizi seguirono giorni “normali”, mentre arrivava il giorno dell’ordinazione.
-          L’ordinazione Diaconale
Scritto Da  Reynaldo Rivasa



Tocou-o e disse-lhe: Quero; sê purificado


(Mc. 1, 41)
Caríssimos irmãos:

Neste domingo a liturgia da palavra nos leva a refletir sobre as impurezas da nossa alma e a sua purificação. Encontramos no livro do Levítico (Lv. 13, 1-46) a descrição de algumas doenças que vitimava o povo de Israel. É preciso lembrar que para o povo daquela época a doença era sempre vista como causa do pecado, que é considerado como a desobediência ou infidelidade a Deus. Cabia aos Sacerdotes da época (Aarão e seus filhos [Cf. Lv. 13, 45]) fazer o reconhecimento da doença e se constatasse a veracidade de Lepra ou outra doença contagiosa o doente era considerado impuro, devendo deixar a comunidade, "enquanto durar a sua enfermidade, ficará impuro e, estando impuro, morará à parte: sua habitação será fora do acampamento" (Lv. 13, 46). É interessante esta relação entre pecado e doença que fazia o povo de Israel. De fato, quando pecamos tornamo-nos distantes não só dos nossos irmãos, da comunidade, mas também de Deus.

il nostro Collegio sotto neve


ecco, condiviamo con voi alcune fotografie del nostro Collegio sotto la neve dello scorso fine settimana. Il freddo continua a Roma ed in tutta Italia.
clicca sul link sottostante per vederle, oppure vai a Galleria fotografica
GALLERIA FOTOGRAFICA: il nostro Collegio sotto neve

Messaggio del Santo Padre per la Quaresima


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
BENEDETTO XVI
PER LA QUARESIMA 2012
«Prestiamo attenzione gli uni agli altri,
per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone
» (Eb10,24)
Fratelli e sorelle,
la Quaresima ci offre ancora una volta l'opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti questo è un tempo propizio affinché, con l'aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti, rinnoviamo il nostro cammino di fede, sia personale che comunitario. E' un percorso segnato dalla preghiera e dalla condivisione, dal silenzio e dal digiuno, in attesa di vivere la gioia pasquale.

Viaggio Apostolico: Messico e Cuba

Come è ormai noto, dal 23 al 29 marzo prossimo, il Santo Padre terrà il suo Viaggio Apostolico in Messico e nella Repubblica di Cuba. Oggi, 31 gennaio è stato reso pubblico il programma che seguirà nel sudetto Viaggio. Lo condividiamo con voi e preghiamo Dio affinchè i frutti siano abbondanti tanto per il Messico come per la Repubblica di Cuba e per tutta la Chiesa.
Santo Padre, Confermaci nella fede!

Per vedere il Programma, Clicca QUI

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria



DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Giovedì, 8 dicembre 2011

Cari fratelli e sorelle!
La grande festa di Maria Immacolata ci invita ogni anno a ritrovarci qui, in una delle piazze più belle di Roma, per rendere omaggio a Lei, alla Madre di Cristo e Madre nostra. Con affetto saluto tutti voi qui presenti, come pure quanti sono uniti a noi mediante la radio e la televisione. E vi ringrazio per la vostra corale partecipazione a questo mio atto di preghiera.